
Si ringrazia






Nota Storica
La sede e le strutture
La Fondazione Academia Montis Regalis Onlus, è stata creata nel 1992 a Mondovì, sua attuale sede, e nel 1994 è stata riconosciuta dalla Regione Piemonte.
Nel 1994 la Fondazione ha dato vita a Mondovì ai Corsi di Formazione Orchestrale Barocca e Classica, con la finalità di offrire a giovani musicisti di talento, italiani e stranieri, la possibilità di fare un’esperienza unica nel suo genere in Italia nel campo della musica sei – settecentesca espressa secondo criteri storici e con l’utilizzo di strumenti originali.
Da questa iniziativa è nata l’orchestra Academia Montis Regalis, considerata oggi una delle migliori compagini orchestrali con strumenti antichi a livello internazionale.
Poiché l’attività di formazione musicale rimane un importante obiettivo per la Fondazione, si è deciso di proseguire in parallelo l’esperienza formativa per i giovani e dare vita a una seconda orchestra l’Orchestra Giovanile della Montis Regalis strutturata secondo la formula delle borse di studio e articolata in cinque cicli a stagione, affidati a docenti di fama internazionale.
Sempre nel campo della formazione musicale la Fondazione gestisce (in collaborazione col Comune di Mondovì) la Scuola Comunale di Musica che da più di 30 anni garantisce la cultura musicale nel Monregalese con oltre 300 iscritti e un affermato Coro di Voci Bianche.
La Fondazione organizza inoltre il Festival dei Saraceni di Pamparato, un’importante rassegna di musica sei – settecentesca che si svolge sul territorio del moregalese e della Val Casotto nel periodo estivo.
La sede della Fondazione, collegata all’Oratorio di Santa Croce, Sala Ghislieri, ha la possibilità di ospitare i propri musicisti ed è aperta anche a gruppi di strumentisti esterni per registrazioni, nonché all’attività ricettiva di tipo turistico.
Si è costituita in Mondovì l’Associazione Amici dell’Academia Montis Regalis con lo scopo di promuoverne l’immagine e sostenere l’orchestra nelle sue esibizioni nazionali ed internazionali.