L’orchestra giovanile è composta dai musicisti selezionati per i corsi di formazione orchestrale (link) organizzati ogni anno dalla Fondazione.
I borsisti hanno la possibilità di fare un’esperienza unica nel suo genere in Italia, dando vita ad un’orchestra da camera che opera sotto la guida di alcuni tra i più importanti direttori italiani e stranieri, attivi nel campo della musica antica.
Al termine di ogni ciclo, a testimonianza del lavoro svolto e del livello artistico raggiunto, l’orchestra si esibisce in più concerti pubblici a Mondovì, Torino e altre città italiane e straniere.
I programmi presi in considerazione durante i corsi (decisi da ciascun direttore d’accordo con la direzione artistica) riguardano il repertorio orchestrale compreso tra la fine del XVII e la seconda metà del XVIII secolo e offrono spesso la possibilità ai migliori elementi dell’orchestra di esibirsi anche in concerti solistici.
Grazie a questa formula, i giovani componenti l’orchestra hanno dunque la possibilità di venire a contatto con musicisti di grande esperienza e prestigio internazionale e possono approfondire aspetti tecnici e interpretativi di un vasto repertorio che dal primo barocco si estende alle soglie del classicismo viennese.
Al termine dei cinque cicli di studio i migliori partecipanti al corso potranno essere inseriti nell’organico dell’orchestra professionale.