Orchestra dell’Academia Montis Regalis

Nel 1994 La Fondazione Academia Montis Regalis ha dato vita a un’orchestra con l’intento di promuovere il repertorio barocco e classico del sei-settecentesco secondo criteri storici e con l’utilizzo di strumenti originali. È nata così l’Orchestra dell’Academia Montis Regalis, divenuta una realtà professionale tra le più apprezzate a livello nazionale e internazionale. Fin dall’inizio della propria attività è stata diretta dai più importanti specialisti internazionali nel campo della musica antica: Ton Koopman, Jordi Savall, Christopher Hogwood, Reinhardt Goebel, Monica Huggett, Luigi Mangiocavallo, Enrico Gatti, Alessandro De Marchi e molti altri ancora.

L’Orchestra ha avuto presenze regolari presso alcune delle più importanti istituzioni concertistiche e festival quali: l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, gli Amici della Musica di Perugia, di Firenze e di Padova, il Festival MiTo/Settembre Musica di Torino, il Teatro dell’Opera di Lille, il Teatro Municipale di Losanna, il Festival di Montreux, il Teatro degli Champs-Elysées di Parigi, il Teatro di Poissy, Il Festival di Musica antica di Lione, il Festival di Vancouver, il Festival di Halle, il Festival di Innsbruck, il Teatro Regio di Torino.

L’orchestra ha partecipato inoltre a un importante progetto discografico, la Vivaldi Edition, che ha come scopo l’incisione di tutti i manoscritti vivaldiani conservati presso la Biblioteca Nazionale di Torino. Il primo CD registrato dall’orchestra, la Juditha Triumphans, diretta da Alessandro De Marchi, ha riscosso un successo straordinario in tutto il mondo. A questa prima incisione se ne sono aggiunte altre quattro, fra cui l’opera teatrale Orlando Finto Pazzo e una serie di concerti per violino e archi realizzati con Enrico Onofri. Successivamente l’orchestra ha registrato per la casa discografica inglese Hyperion tre Oratori di scuola romana del primo Settecento: il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Haendel, il San Giovanni Battista di Alessandro Stradella e il Davidis Pugna et Victoria di Alessandro Scarlatti. Ha avuto un’intensa attività discografica con prestigiose etichette discografiche internazionali quali OPUS 111, Naïve, Hyperion e Sony, ottenendo molti riconoscimenti internazionale per tale attività discografica: Diapason d’Or, Choc Musique, Grammophone Choice e altre.

Dal 2010 al 2018 l’Academia Montis Regalis è stato il gruppo residente presso il prestigioso Festival Innsbrucker Festwochen, eseguendo ogni anno un’opera barocca e realizzando vari progetti cameristici. Le prime due opere eseguite al Landes Teather di Innsbruck, L’Olimpiade di Pergolesi e il Flavius Bertaridus di Telemann, sono state accolte trionfalmente dalla critica internazionale e sono state registrate dal vivo dalla Sony Classics.

Nel 2005 l’Academia Montis Regalis ha conseguito il prestigioso Premio Abbiati della critica musicale italiana, per la sua attività artistica svolta nel settore della musica antica.

  • C.F. 93011210049

  • P.IVA 02675540047