Chiara Cattani, diplomata con lode in pianoforte, clavicembalo (menzione d’onore), direzione di coro e composizione, musica da camera e fortepiano, ha infine ottenuto il Diploma di PostGraduate presso l'Università Mozarteum di Salisburgo.
È stata allieva per il pianoforte di Denis Zardi, Pier Narciso Masi e Konstantin Bogino, per il clavicembalo di Silvia Rambaldi, Luigi Ferdinando Tagliavini e Florian Birsak e per il fortepiano di Stefano Fiuzzi.
Premiata in svariati concorsi internazionali, svolge un'intensa attività artistica che la vede interprete di concerti come solista e in formazioni da camera. Ha inciso più di venti cd per Tactus, Sony, Dynamic, Cpo, Glossa, Concerto Classics, Movimento Classical, Brilliant.
Di particolare importanza è l’attività artistica che svolge in duo con il violinista Roberto Noferini dal 2009.
Ha lavorato per svariati anni come assistente alla direzione, maestro collaboratore e continuista nella Festwochen Innsbrucker Orchestra e collabora con Accademia Bizantina, Freiburger Baroque Orchestra, Academia Montis Regalis, e con le orchestre di importanti teatri europei, quali Hamburg and Berlin Staatsoper, Odense Symphony Orchestra, Theater Basel, Semperoper Dresden, esibendosi per prestigiosi festival.
Ha debuttato nell’agosto 2022 sul palco internazionale delle Festwochen der Alten Musik di Innsbruck dirigendo il concerto dei finalisti del Concorso di canto “Cesti” e nel 2023 ha diretto per lo stesso festival “La fida Ninfa”di Vivaldi, ricevendo commenti entusiastici dalla critica.
È docente di Clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio di Cosenza nonchè al Conservatorio di Bologna e accompagnatrice dei dipartimenti barocchi dei Conservatori di Bolzano e di Bologna.