La sede della Fondazione Academia Montis Regalis si trova nella pittoresca cittadina di Mondovì, situata in provincia di Cuneo, nel Piemonte meridionale, a 90 chilometri da Torino, poco più di 60 chilometri dalle spiagge della Liguria e poco meno di 20 chilometri da Alba e le Langhe, con l’eccezionale tartufo bianco e i rinomati Barolo e Barbaresco.
La città è divisa in rioni, sviluppati su più livelli. A Piazza, dove ha sede l’Academia Montis Regalis, si respira un’atmosfera d’altri tempi, tra pregiati palazzi d’epoca, architetture medievali, capolavori artistici del Pozzo (Chiesa della Missione) e del Gallo (Cattedrale di San Donato).
Dal panoramico Belvedere, sotto la famosa torre civica, si ammira la maestosa cornice delle Alpi e le dolci colline delle Langhe.
Per scendere al rione Breo e tuffarsi tra botteghe e negozi, non si può non utilizzare la storica funicolare. Inaugurata nel 1886, è stata riaperta nel 2006, ridisegnata da Giorgetto Giugiaro.
Mondovì è certamente una meta privilegiata per chi ama la storia, la cultura, l’enogastronomia e la natura, magari da godere dall’alto, grazie a una emozionante escursione in mongolfiera.
L’intero territorio della provincia di Cuneo, a circa un’ora di auto dalla Francia, Nizza e la Costa Azzurra, è l’ideale per un gli amanti delle bellezze naturali e artistiche.
Anche i dintorni di Mondovì offrono eccellenti spunti per trascorre il tempo libero, dalla visita del Santuario di Vicoforte con una delle cupole ellittiche più grandi del mondo, le rinomate terme di Lurisia, il comprensorio sciistico Mondolé Sky, le valli monregalesi ricche di sentieri e percorsi naturalistici e i borghi antichi con i loro castelli, come quello di Pamparato, o la residenza sabauda Castello di Casotto.