PERFEZIONAMENTO

Formazione orchestrale

Formazione orchestrale

Nel pieno della Baroque Renaissance che si diffuse in Italia a partire dagli anni Ottanta, l'Academia Montis Regalis ha sempre posto al centro della propria missione la formazione di giovani musicisti nell'esecuzione dei repertori barocco e classico con strumenti originali e un approccio rigorosamente filologico.

Dal 1994, la Fondazione ha costituito un'orchestra di strumenti originali i cui componenti vengono selezionati attraverso attente audizioni per garantire un livello artistico il più possibile elevato. Il programma di formazione orchestrale rappresenta un percorso di eccellenza che ha visto passare oltre 500 giovani musicisti in trent'anni di attività, molti dei quali oggi portano avanti luminose carriere solistiche e professionali nelle più prestigiose istituzioni musicali internazionali.

La partecipazione alle masterclass di formazione dell'orchestra di alcuni dei più grandi interpreti del repertorio barocco – tra cui Barthold Kuijken, Christophe Rousset, Reinhard Goebel, Jordi Savall, Lars Ulrik Mortensen, Christopher Hogwood, Ton Koopman ed Enrico Gatti – ha consentito all'Academia Montis Regalis di diventare nel giro di brevissimo tempo una delle realtà più luminose del panorama concertistico internazionale.

Oggi, sotto la direzione musicale di Chiara Cattani, l'orchestra prosegue questa gloriosa tradizione artistica, selezionando per un biennio tramite audizioni un gruppo di giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, accomunati da un appassionato amore per la musica dei periodi barocco e classico e dal desiderio di eseguirla nel pieno rispetto della prassi esecutiva dei secoli XVII e XVIII.

Il percorso di perfezionamento

Il corso di alta formazione orchestrale offre ai partecipanti:

Studio approfondito della prassi esecutiva barocca e classica
Preparazione tecnica specifica sugli strumenti d'epoca
Masterclass con direttori e solisti di fama internazionale
Partecipazione a produzioni concertistiche di alto livello
Opportunità di registrazioni discografiche
Esperienze esecutive nelle più prestigiose sale da concerto

Durante i due anni di formazione, i musicisti selezionati hanno l'opportunità di affiancare lo studio a un'intensa attività concertistica che comprende sia l'esecuzione del repertorio più amato sia la riscoperta di opere dimenticate da secoli, secondo l'approccio tipico dell'Academia Montis Regalis sintetizzato dal motto verdiano «Torniamo all'antico, sarà un progresso».

Le prossime audizioni 
Le audizioni per entrare nell'orchestra dell'Academia Montis Regalis rappresentano un'opportunità unica per giovani musicisti che desiderano specializzarsi nell'esecuzione filologica della musica barocca e classica. La selezione avviene con cadenza biennale e prevede l'esecuzione di brani specifici del repertorio sei-settecentesco con strumenti storici o copie di essi.

Per informazioni dettagliate sulla prossima sessione di audizioni, le modalità di partecipazione e il repertorio richiesto, si prega di contattare la segreteria artistica della Fondazione.


La Fondazione Academia Montis regalis ringrazia per il sostegno
e per la preziosa collaborazione