Nel 2023, la Fondazione Academia Montis Regalis ha avviato una prestigiosa collaborazione internazionale ospitando per la prima volta il campus biennale della California State University Long Beach (CSULB), istituzione accademica americana che riserva alla musica un posto di primo piano nella sua attività didattica.
Il Campus e' attualmente diretto dalla RenaUrso Foundation e rappresentata un'importante iniziativa dedicata interamente all'esplorazione del vastissimo repertorio del flauto e dell'ottavino, spaziando dal XVII al XX secolo con un approccio globale e innovativo.
Un progetto di respiro internazionale
Questo progetto si inserisce nella strategia della Fondazione monregalese di consolidare la propria dimensione internazionale, ponendo le basi per collaborazioni di alto profilo e per una maggiore presenza dell'orchestra Academia Montis Regalis nei circuiti concertistici internazionali.
Il campus ha visto la partecipazione di numerosi docenti di livello internazionale sotto il coordinamento di Rena Urso, offrendo agli studenti un'opportunità formativa unica nel suo genere, che combina l'approfondimento tecnico dello strumento con una visione artistica completa e contemporanea.
Concerti e attività pubblica
Durante lo svolgimento del campus, i docenti hanno tenuto quattro concerti tematici che hanno permesso al pubblico di scoprire opere note e capolavori virtualmente sconosciuti della letteratura flautistica. Ogni concerto è stato dedicato a un periodo stilistico ben definito, offrendo così una panoramica completa dell'evoluzione del repertorio flautistico attraverso i secoli.
Questo ciclo di concerti, inserito nel cartellone di MondovìMusica, ha rappresentato un'importante occasione di arricchimento culturale per il pubblico locale e un momento di visibilità internazionale per la Fondazione Academia Montis Regalis.
Programmazione futura
Il campus della CSULB si svolge a Mondovì con cadenza biennale, negli anni dispari, per una durata di tre settimane all'inizio dell'estate. La prossima edizione è prevista per l'estate 2025 e continuerà a esplorare le potenzialità dello strumento in un contesto artistico globale.
Questa collaborazione rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di internazionalizzazione della Fondazione Academia Montis Regalis e conferma la vocazione dell'istituzione a proporsi come punto di riferimento per la formazione musicale di eccellenza, capace di attrarre talenti e docenti da tutto il mondo.
Per informazioni dettagliate sul programma 2025, i docenti e le modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria artistica della Fondazione.
![]() |
Eun Mi Park e Umberto Ruboni
|
Docenti internazionali :