Coro delle Voci Bianche

Coro delle Voci Bianche

La Scuola Comunale di Musica di Mondovì (CN) opera sul territorio dal 1979 con l’obiettivo di  diffondere la cultura musicale attraverso la sensibilizzazione dei giovani e degli adulti all’arte sonora.
Il Coro delle Voci Bianche nasce come progetto didattico nel 2006 quando la gestione della Scuola viene affidata all’Academia Montis Regalis, fondazione onlus conosciuta a livello internazionale sia per la formazione orchestrale che per l’omonima orchestra  barocca.
Al quinto anno di attività il Coro è composto da quaranta elementi e si esibisce regolarmente in concerti in Italia ed all’estero. Nella primavera 2010 ha partecipato al dodicesimo Festival Internazionale di Cori a Praga. Si è esibito inoltre alla Minoritenkhirche di Vienna.
Partecipa da quattro edizioni al Festival Internazionale Piccoli Dialoghi Musicali di Torino.
Il Coro è co-organizzatore con l’Opera Munifica Istruzione di Torino dei Seminari di formazione vocale con la partecipazione, tra gli altri, di Mathias Kinoshita e Roberta Paraninfo.
Nella primavera 2011 ha partecipato al suo primo Concorso Nazionale, “Il Garda in Coro” di Malcesine, ottenendo significativi apprezzamenti dalla giuria. Nel mese di maggio inoltre eseguirà la Messa Sancty Aloysii di Michael Haydn in coproduzione con I Musici di Santa Pelagia di Torino e l’Orchestra di Milano Classica. 
 

 


Direttore del Coro è Maurizio Fornero, diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte e Clavicembalo  presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino nel 1992 giunge , come unico rappresentante italiano, alle finali dell’European Organ Festival di Bolton ( Gran Bretagna ). Perfezionandosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche  che lo ha portato ad esibirsi in festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca tra cui “Musica en Catedral” di Astorga (Spagna), “Van Vlaanderen” di Bruges ( Belgio ), Festival Internazionale dell’ Aia e di Utrecht ( Olanda ), “L’altro suono-Unione Musicale” di Torino,” Festival Monteverdiano” di Cremona, Settembre Musica di Torino, Bologna Festival.
Collabora come organista e cembalista con l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro Regio di Torino, L’Academia Montis Regalis, l’ensemble strumentale  “Gli Affetti Musicali” e il gruppo vocale “Daltrocanto”.
Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Opus 111, Niccolò, numerosi CD di musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo.

Alla dimensione artistica unisce quella didattica e di promozione culturale: è stato docente di Teoria e Pratica del Basso Continuo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2005 al 2017 e attualmente è titolare della cattedra di Pratica della Lettura Vocale e Pianistica per Didattica della Musica al Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Dirige la Fondazione Academia Montis Regalis come direttore gestionale e artistico impegnandosi nella valorizzazione del patrimonio musicale barocco attraverso produzioni, masterclass e iniziative di alto livello.

 

Il coro delle voci bianche ed il coro giovanile  hanno partecipato alle Opere per ragazzi prodotte dalla Fondazione Academia Montis regalis. 

 

Per contatti:

E-mail: scuolacomunalemusica@academiamontisregalis.it

Telefono: 0174 46101


La Fondazione Academia Montis regalis ringrazia per il sostegno
e per la preziosa collaborazione