MondovìMusica è l’appuntamento musicale di riferimento per la città di Mondovì e uno dei momenti più qualificanti dell’intero calendario culturale monregalese. Da anni la rassegna propone un cartellone eclettico, pensato per un pubblico curioso e attento, capace di spaziare con naturalezza tra generi diversi: dalla musica classica al jazz, dal pop alla canzone d’autore, con incursioni nella musica antica e contemporanea.
Punto di forza della stagione è la varietà delle proposte e l’alto livello artistico degli interpreti coinvolti. Grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale si sono alternati sul palco di Mondovì, contribuendo a costruire una rassegna che si distingue per originalità, qualità e respiro internazionale. Tra gli ospiti delle passate edizioni ricordiamo artisti di primissimo piano come Gegè Telesforo, Fabrizio Bosso, Karima e i Modena City Ramblers per il versante jazz, pop e moderno, ma anche eccellenze della musica classica e barocca come Salvatore Accardo, Enrico Onofri, Giuliano Carmignola e Amandine Beyer.
La rassegna ha inoltre ospitato importanti realtà orchestrali come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Milano Classica e il prestigioso Teatro Regio di Torino, a testimonianza di un livello artistico che non teme confronti.
A confermare il legame con il territorio, la stagione ospita regolarmente l’orchestra barocca dell’Academia Montis Regalis, che rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello europeo. Dal 2023, la programmazione si è arricchita di nuovi contributi internazionali grazie alla collaborazione con il campus “ The complete21centuryflutist” e con la prestigiosa HarpMasters Academy, che hanno portato a Mondovì giovani talenti e docenti di fama mondiale.
Questa capacità di coniugare tradizione e innovazione, valorizzazione del territorio e apertura al mondo, ha reso MondovìMusica una realtà culturale dinamica e apprezzata, capace di parlare a pubblici diversi mantenendo sempre al centro la qualità musicale e l’emozione dell’ascolto dal vivo.